
Roberta e Tommaso
Sposi tra ...
days
hours
minutes
seconds
Fin dalla tesina di quinta elementare, Roberta sapeva che in cima ai suoi desideri di viaggio ci sarebbe stato un posto solo: La Patagonia.
Tommaso sapeva che qualunque meta avesse proposto, Roberta sarebbe stata molto aperta al dialogo...Però diciamolo: arrivare alla fine del mondo, tra ghiacciai monumentali, isole di pinguini e cavalcate nella natura era un desiderio che li univa!
Se il loro viaggio di nozze fosse un film, partirebbe dalle cascate di Mission e finirebbe in qualche avventura alla Indiana Jones (ma senza teschi di cristallo...), tra trekking, giri in canoa, leoni marini e grotte preistoriche.
Allora ciak, azione! (Spoiler Alert)

12 ottobre 2025: si parte!
1° tappa - Cascate di Iguazú
Al confine tra Brasile ed Argentina, sono le cascate più estese al mondo, con 275 salti lungo 4 km del fiume Iguazu’. Si comincia dal lato brasiliano, ma si attraversa il confine per proseguire lungo quello argentino (come direbbe Tommaso: per vedere dove l’acqua è più bagnata).


2° tappa - Buenos Aires
Sulle sponde meridionali del Rio de la Plata, è la capitale dell’Argentina. Classe 1536, conta 48 barrios, tra cui il moderno Puerto Madero, il quartiere Palermo (“e chi l’ha spostato?”) con i suoi grandi parchi e dulcis in fundo il quartiere de La Boca, con lo stadio Boca Junior, la strada Caminito e le sue case colorate.
3° tappa - Ushuaia
Benvenuti nel capoluogo della Terra del Fuoco: Ushuaia (lasciate stare Ibiza) è la città più australe del mondo fondata dagli indiani Selknam.
Tra trekking e Canoe, ci si addentra alla scoperta del parco nazionale. Si prosegue con la navigazione nel canale di Beagle e all’isola Martillo, sperando che le comparse, i pinguini Magellano e Papua, siano già arrivate!


4° tappa - El Calafate
Da qui mille possibilità di escursioni per avvicinarci ad uno dei luoghi più iconici della Patagonia Argentina: il ghiacciaio Perito Moreno, l’unico al mondo in continua espansione.
Ci aspettano tappe attive e impegn-attive, che non vediamo l’ora di affrontare!
1° step – alla scoperta di storia e luoghi dei nativi (Balla coi lupi!, ma qui i lobos per fortuna sono i leoni marini…)
2° step – il Perito Moreno ma… in modalità Sfida sui ghiacci, con ramponi ai piedi e via.
3° step – oggi si vive in Estancia: tra tosatura delle pecore, passeggiata a cavallo e grigliata di carne alla maniera dei gauchos.
4° step – navigazione sul Lago Argentino per raggiungere il ghiacciaio Spegazzini.
5° tappa - El Chalten
Destinazione: Fitz Roy. 3400 metri, scalato per la 1° volta nel 1952 da una spedizione franco-italiana. Le scalate estreme le lasciamo a Free Solo, ma noi non vediamo l’ora di camminare fino al campo base e alle Lagune Capri e De Los Tres, con viste spettacolari sulle montagne.


6° tappa - Parco Nazionale Torres del Paine
Il Parco Nazionale Torres del Paine è considerato una delle otto meraviglie naturali del mondo. Plot twist: non è in Argentina! Ma potevamo dimenticarci di lui? Quindi attraverseremo il confine con il Cile, in overland e trekking per scoprire i luoghi più spettacolari.
7° tappa - Buenos Aires
Siamo al termine del nostro viaggio. Ritornando a Buenos Aires, non si può che finire con uno spettacolo di Tango! Shall We Dance?


1° tappa - Cascate di Iguazú
Al confine tra Brasile ed Argentina, sono le cascate più estese al mondo, con 275 salti lungo 4 km del fiume Iguazu’. Si comincia dal lato brasiliano, ma si attraversa il confine per proseguire lungo quello argentino (come direbbe Tommaso: per vedere dove l’acqua è più bagnata).

2° tappa - Buenos Aires
Sulle sponde meridionali del Rio de la Plata, è la capitale dell’Argentina. Classe 1536, conta 48 barrios, tra cui il moderno Puerto Madero, il quartiere Palermo (“e chi l’ha spostato?”) con i suoi grandi parchi e dulcis in fundo il quartiere de La Boca, con lo stadio Boca Junior, la strada Caminito e le sue case colorate.

3° tappa - Ushuaia
Benvenuti nel capoluogo della Terra del Fuoco: Ushuaia (lasciate stare Ibiza) è la città più australe del mondo fondata dagli indiani Selknam.
Tra trekking e Canoe, ci si addentra alla scoperta del parco nazionale. Si prosegue con la navigazione nel canale di Beagle e all’isola Martillo, sperando che le comparse, i pinguini Magellano e Papua, siano già arrivate!

4° tappa - El Calafate
Da qui mille possibilità di escursioni per avvicinarci ad uno dei luoghi più iconici della Patagonia Argentina: il ghiacciaio Perito Moreno, l’unico al mondo in continua espansione.
Ci aspettano tappe attive e impegn-attive, che non vediamo l’ora di affrontare!
1° step – alla scoperta di storia e luoghi dei nativi (Balla coi lupi!, ma qui i lobos per fortuna sono i leoni marini…)
2° step – il Perito Moreno ma… in modalità Sfida sui ghiacci, con ramponi ai piedi e via.
3° step – oggi si vive in Estancia: tra tosatura delle pecore, passeggiata a cavallo e grigliata di carne alla maniera dei gauchos.
4° step – navigazione sul Lago Argentino per raggiungere il ghiacciaio Spegazzini.

5° tappa - El Chalten
Destinazione: Fitz Roy. 3400 metri, scalato per la 1° volta nel 1952 da una spedizione franco-italiana. Le scalate estreme le lasciamo a Free Solo, ma noi non vediamo l’ora di camminare fino al campo base e alle Lagune Capri e De Los Tres, con viste spettacolari sulle montagne.

6° tappa - Parco Nazionale Torres del Paine
Il Parco Nazionale Torres del Paine è considerato una delle otto meraviglie naturali del mondo. Plot twist: non è in Argentina! Ma potevamo dimenticarci di lui? Quindi attraverseremo il confine con il Cile, in overland e trekking per scoprire i luoghi più spettacolari.
